top of page

Birra brulè, la birra che riscalda l’inverno

behereyourbeer

La Birra Brulè, o BeerBrulè

Nei mesi invernali uno dei prodotti ricorrenti nell’immaginario collettivo è il vin brulè. Le visioni di pentole colme di liquido fumante e di mestoli pronti a rimpire grossi bicchieri è ricorrente, soprattutto a ridosso delle festività di fine anno.

Se da una parte il vino perde le sue caratteristiche principali, di contro dona quell’ebbrezza e quel sapore che rientra nei ricordi di chiunque abbia visitato un mercatino, una fiera, un evento.

Sulle orme della bevanda alcolica per eccellenza, la birra può degnamente sostituire il vino in ogni occasione, compreso il noto vin brulè. Così la birra brulè, o beer brulè, è diventata una bevanda tipica invernale, che riscalda il corpo e l’animo. I più fervidi sostenitori della supremazia della birra rispetto al più nobile vino sono anche tra coloro i quali indicano la birra più consona rispetto al vino.

Le caratteristiche della birra sono infatti più adatte per la commistione con le spezie, come confermato dall’ottimo riscontro che hanno christmas ale, witiber e altre ales.


Birra brulè in Europa

La birra brulè ha una tradizione radicata nel vecchio continente, in particolare in quei paesi dove la cultura della birra è ben presente. In Germania la Glühbier viene prodotta con l’aggiunta di ciliegie, così come le Glühkriek belga. In Polonia si beve invece la Grzane Piwo, nella quale viene aggiunto anche lo zenzero.


La ricetta e la reparazione della birra brulè

La ricetta della birra brulè è del tutto simile a quella del cugino maggiore, il vin brulè. Gli ingredienti vengono scaldati sino all’ebollizione, e successivamente infusi a fiamma lenta per almeno dieci minuti. Si filtra la bevanda per eliminare le impurità, dovute alla macerazione delle spezie, e si mantiene la birra brulè al caldo. La temperatura di servizio dovrebbe essere intorno ai 50°C, anche se a volte, soprattutto all’aperto, non è semplice mantenere la temperatura costante.

Le dosi vengono indicate per praticità sulla base di 1 litro di birra: per volumi maggiori, come auspicabile, si mantengono i rapporti tra gli ingredienti:

  • 1 litro di Ale

  • 8 chiodi di garofano

  • 2 stecche di cannella

  • 1/2 noce moscata

  • 1 anice stellato

  • 1 bacca di pepe nero

  • 1 buccia di arancia

  • 200 grammi di zucchero

La birra

Per una birra brulè in cui risalti la speziatura si consiglia di usare una ale chiara che abbia una gradazione alcolica discreta.


Varianti

Per sperimentare o rendere la birra brulè più simili ai gusti personali è consigliabile qualche variante:

  • è comune introdurre la buccia di limone invece dell’arancia.

  • per una birra brulè più moribida si consiglia di sostituire lo zucchero con il miele

  • per gli amanti delle sperimentazioni si suggerisce di usare una christmas ale, che di base risulta già speziata.

articolo di birraebirre.it.

7 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


BEhERe

N.B. Questo sito è stato realizzato per un progetto universitario. Non è possibile effettuare nessun acquisto.

©2022 by BEhERe.

bottom of page